Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale
Assomensana, Associazione di neuropsicologi attiva dal 2004 e che si occupa della ricerca anti-aging cerebrale e delle sue applicazioni, offre
Leggi tuttoAssomensana, Associazione di neuropsicologi attiva dal 2004 e che si occupa della ricerca anti-aging cerebrale e delle sue applicazioni, offre
Leggi tuttoComunicato Stampa
Il Ministero della salute proporrà alla Conferenza Stato-Regioni del 10 settembre prossimo una rimodulazione delle quote dei vaccini antinfluenzali acquisiti dalle Regioni, in modo da soddisfare tramite le farmacie anche la richiesta dei cittadini che, pur non rientrando tra i soggetti aventi diritto alla vaccinazione a carico del SSN, vorranno comunque vaccinarsi. Tale soluzione consentirà a cittadini che appartengono alla fascia attiva della popolazione di proteggersi dall’influenza stagionale e di evitarne il propagarsi nei luoghi di lavoro e di incontro, riducendo anche il rischio di una sovrapposizione dei sintomi influenzali con quelli del Covid-19, come richiesto universalmente dalla comunità medico-scientifica. In questo modo si ridurrà anche la pressione sulle strutture sanitarie pubbliche.
COMUNICATO STAMPA È tutto italiano il nuovo libro sul Metodo Montessori arricchito delle esperienze concrete delle Residenze per anziani “Villa
Leggi tuttoAscolta la trasmissione Trasmissione radiofonica “Tutta la città ne parla” di Rai Radio 3, sulla riapertura delle RSA e la
Leggi tuttoComunicato stampa congiunto
Roma, 1° settembre 2020.
Oggi a Roma la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Federfarma e Assofarm hanno incontrato i rappresentanti del Ministero della Salute per discutere delle possibili criticità della prossima campagna vaccinale contro l’influenza. Come si ricorderà, le sigle sopra citate, avevano richiesto urgentemente questo incontro a seguito dell’impossibilità, comunicata dalle aziende produttrici, di rifornire di vaccini le farmacie attraverso le quali viene dispensato annualmente circa un milione di dosi. Questa possibile carenza è dovuta all’importante aumento delle richieste da parte delle Regioni, anche a seguito dell’ampliamento delle categorie a rischio (in particolare l’abbassamento dell’età da 65 a 60 anni).
Comunicato stampa
Roma, 31 agosto 2020
“La disponibilità del Ministero della Salute a coinvolgere le farmacie nella prossima campagna vaccinale antinfluenzale è un’occasione unica, dobbiamo stimolare il Governo a spingersi più avanti: come già accade in diversi altri paesi nord europei, dalla Francia all’Olanda, anche in Italia i farmacisti potrebbero somministrare direttamente i vaccini ai cittadini. Parallelamente a ciò, le farmacie potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nella somministrazione dei test sierologici a tutti i cittadini italiani. La nostra presenza capillare su tutto il territorio italiano potrebbe offrire una copertura rapida ed efficace dei test che, lo sappiamo, sono lo strumento più efficace per mappare i soggetti asintomatici”. E’ questo il primo commento a caldo espresso dal presidente della Federazione italiana delle Farmacie Comunali Venanzio Gizzi, alla vigilia dell’incontro tra le rappresentanze delle farmacie territoriali e il Ministro Speranza.
Le associazioni di categoria del settore socio-sanitario e socio-assistenziale della regione Toscana pronte a scendere in piazza per tutelare la
Leggi tuttoE’ online Pro Terza Età 58 in questo numero: Editoriale a cura del Presidente ANASTE Alberto De Santis Covid free:
Leggi tuttoL’Azienda Laveno Mombello Srl ha indetto una selezione per titoli e prova d’esame, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato, di un Farmacista collaboratore